Bambini forti e felici, uomini e donne generosi
Culla dell’Umanità
L’Africa, ed in particolare questa parte di continente, è la culla dell’umanità. Qui sono stati ritrovati i più antichi resti di ominidi risalenti a milioni di anni fa. Sarà un caso ma in questi luoghi le donne allevano ancora i neonati secondo le regole ancestrali che ci resero forti e intelligenti.
Imparare dalla Natura
Esogestazione: il segreto degli Africani
Pochi conoscono il termine tecnico, esogestazione, ma tutti hanno in mente l’immagine di una donna africana che tiene legato a se il suo bambino. Esistono ancora pochi studi in merito ma sempre più nei reparti materno-infantili le ostetriche consigliano alle mamme di tenere in braccio per molto tempo il piccolo nato.
Il prezzo della stazione eretta
Sembra che l’uomo, per poter acquisire la stazione eretta, abbia dovuto “restringere” le ossa del bacino, con conseguente nascita prematura del bebè. Il cucciolo d’uomo nascerebbe in uno stato di forte fragilità che richiederebbe, come i marsupiali, un contatto continuo con il corpo della madre.
Contatto, calore e cibo: il nutrimento completo
Solo questa condizione di sicurezza e costante sollecitazione umana (non inanimata) permetterebbe uno sviluppo armonico del senso di identità sia psichica che corporea. Viaggiando attraverso il continente nero è rarissimo sentire il pianto di un bambino. I bambini non piangono mai. Se ne stanno beati attaccati alla loro madre, col seno a disposizione in ogni momento. La madre viaggia, lavora, accudisce gli altri figli … e lui nel frattempo ha tutto ciò di cui necessita: contatto e cibo.
Vera Africa
Quali tappe vi regaleranno un vero contatto con la popolazione locale, lontano dalle rotte più turistiche?

A tre anni pronti per la vita
Terminato questo periodo, intorno ai tre anni, il bambino è così ben strutturato da essere molto autonomo rispetto ai nostri piccoli: inizia già ad aiutare nelle mansioni familiari e a vivere del rapporto con i fratelli più che con i genitori. A volte i genitori africani sembrano duri con i loro figli, ma hanno di fronte personcine molto più forti di quelle a cui siamo abituati noi, i bambini crescono con una chiarezza delle regole inusuale per l’Occidente. Sanno esattamente qual è il loro posto e cosa compete loro.